Quello che vedete è un archivio storico.
Chiediamo volontari per lavorare con la nuova traduzione della web.

{mini}Versione per la stampa

English · Español · italiano · Português

16 febbraio 2011 | |

Altro piatto di libero commercio

Negoziazioni commerciali UE – MERCOSUR avanzano: la Francia allarma

Mertedí il governo francese ha detto che segue con attenzione le negoziazioni tra l’Unione Europea (UE) e il MERCOSUR per la firma di un accordo di libero commercio, con il fine di assicurarsi che gli agricoltori delle due parti siano soggetti alle stesse regole.

I soci del MERCOSUR sono Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay. La settimana scorsa il commissario del Commercio della UE e incaricato degli assunti commerciali delle negoziazioni, Karel De Gucht, ha detto in Uruguay che le trattative per la firma di un accordo di associazione, che include uno commerciale, sono avanzate velocemente. Ha aggiunto che la sua parte vuole che venga firmato l’accordo quest’anno.

Peró la Francia é preoccupata per le conseguenze che questo trattato potrebbe avere per i suoi agricoltori. “Se vogliamo un accordo commerciale equo tra l’UE e il MERCOSUR, questo non puó essere fatto alle spalle degli agricoltori europei, deve essere fatto in base ad una stretta reciprocitá di regole che vengano applicate agli uni e agli altri”, ha detto ieri il ministro francese di Agricoltura, Bruno Le Maire, intervistato dall’agenzia AFP.

Il commissario europeo di Commercio é stato l’8 e il 9 di febbraio a Montevideo, la capitale uruguaiana, e si é riunito con vari rappresentanti del governo di questo paese. Uruguay assumerá la presidenza transitoria del MERCOSUR nel secondo semestre di quest’anno. In base al quotidiano uruguaiano El País, De Gucht ha assicurato, nella sua visita ufficiale, che il ritmo delle negoziazioni per raggiungere un accordo di libero commercio tra la parte sudamericana e l’UE é “insolito” e che prevede che venga concretizzato in tempi “brevi”.

In conferenza stampa, il rappresentante europeo ha manifestato che crede “fortemente” che entrambe le parti stiano in posizione di poter arrivare ad un accordo, anche se ha riconosciuto che “non sará facile”. “Il momento politico é buono perché in Europa si crede che dobbiamo avvicinarci e lavorare insieme”, ha aggiunto.

Secondo De Gucht le due regioni devono unirsi per affrontare la crescita dell’economia cinese, anche se ha detto di non aver “paura” per la crescita di questo paese. Ha spiegato che quando verrá concretizzato un accordo tra la UE e il MERCOSUR, le due parti costituiranno un mercato di 700 milioni di consumatori con entrate alte e medie, il quale sarebbe il maggior potere acquisitivo del mondo. “É un buon affare se riusciamo a realizzarlo”, ha considerato De Gucht.

Intanto il direttori degli Affari Economici, Integrazione e MERCOSUR della cancelleria uruguaiana, Álvaro Ons, ha detto a El País che “c’é un compromesso” di questa parte e dell’UE per chiudere un accordo “in un momento del secondo semestre dell’anno”. L’idea é raggiungere un accordo “equilibrato, con una liberalizzazione tariffaria importante”, ha commentato.

Nonostante le posizioni ottimiste manifestate in Uruguay da parte dei due blocchi, bisogna aspettare il corso delle negoziazioni e specialmente seguire la forte posizione di alcuni paesi europei capeggiati dalla Francia, riluttanti all’eliminazione graduale dei suoi sussidi alla produzione agricola.

Si prevede che l’UE e il MERCOSUR abbiano nuove istanze di negoziazione in marzo a Bruxelles, Belgio, e in maggio ad Asunción, Paraguay.

Le negoziazioni per raggiungere un accordo di libero commercio tra i due blocchi erano iniziate nel 1996, peró vennero interrote nel 2004. Dopo due anni di paralisi, le trattative sono state rilanciate nel maggio del 2010.

Foto: http://www.flickr.com/photos/whitneylynn/

(CC) 2011 Radio Monde Réel

Messaggios

Chi sei?
I tuoi messaggi

Questo form accetta scorciatoie di SPIP [->url] {{bold}} {italic} <quote> <code> e il codice HTML <q> <del> <ins>. Per creare un paragrafo lasciate semplicemente una riga vuota.

Chiudere

Amigos de la Tierra International

Radio Mundo Real 2003 - 2018 | Tutti quello che si pubblica qui é licenciato in Creative Commons (Attribuzione-Condividi allo stesso modo). La pagina web é stata fatta con Spip, software libero specializzato in publicazioni nella web… e anche é stata fatta con amore.